Cos'è ghisa sferoidale?

Ghisa Sferoidale (Ghisa Duttile)

La ghisa sferoidale, anche nota come ghisa duttile o ghisa nodulare, è un tipo di ghisa caratterizzata dalla sua microstruttura in cui il grafite si presenta in forma di sferoidi o noduli, anziché di scaglie come nella ghisa grigia. Questa particolare forma del grafite conferisce alla ghisa sferoidale proprietà meccaniche superiori rispetto alla ghisa grigia, in particolare una maggiore duttilità e resistenza alla trazione.

Caratteristiche principali:

  • Struttura microstrutturale: La caratteristica distintiva è la presenza di grafite sotto forma di sferoidi. Questo si ottiene aggiungendo elementi sferoidizzanti, come magnesio o cerio, al metallo fuso. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Magnesio]
  • Elevata duttilità e resistenza alla trazione: Grazie alla forma sferoidale del grafite, la ghisa sferoidale può sopportare deformazioni plastiche significative prima della rottura. Questa proprietà la rende adatta per applicazioni che richiedono una certa tolleranza alla deformazione e resistenza agli urti. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20alla%20trazione]
  • Buona lavorabilità: La ghisa sferoidale è relativamente facile da lavorare, sia per asportazione di truciolo che per formatura.
  • Buona colabilità: La ghisa sferoidale ha una buona colabilità, il che la rende adatta per la produzione di getti complessi.
  • Resistenza alla fatica: Maggiore rispetto alla ghisa grigia.
  • Smorzamento delle vibrazioni: Inferiore alla ghisa grigia, ma comunque apprezzabile.

Applicazioni tipiche:

La ghisa sferoidale viene utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Componenti automobilistici: Alberi a gomiti, mozzi ruota, supporti per sospensioni.
  • Componenti per macchinari industriali: Ingranaggi, pulegge, alloggiamenti.
  • Tubazioni: Tubi per il trasporto di acqua, gas e petrolio.
  • Componenti per l'edilizia: Chiuse, tombini.
  • Turbine eoliche: Mozzi e altri componenti strutturali.

Tipi di ghisa sferoidale:

Esistono diverse qualità di ghisa sferoidale, classificate in base alle loro proprietà meccaniche. Le classificazioni più comuni sono basate sulla norma EN 1563. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/EN%201563] Queste classificazioni specificano la resistenza alla trazione, il carico di snervamento e l'allungamento a rottura. Ad esempio, la ghisa sferoidale EN-GJS-400-15 indica una resistenza alla trazione minima di 400 MPa e un allungamento minimo del 15%. Altri trattamenti termici, come la tempra e il rinvenimento, possono ulteriormente modificare le proprietà meccaniche. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tempra] [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rinvenimento]